Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Menu

Scudi

Kategoriegalerie überspringen
Audio
Audio
Breakouts
Breakouts
Displays
Displays
Input
Input
Funk / GPS
Funk / GPS
LED
LED
Motore / Robotica
Motore / Robotica
Gestione dell'energia
Gestione dell'energia
Relè
Relè
Sensore
Sensore
USB / Seriale / LAN
USB / Seriale / LAN

Arduino Shield - Estensione delle funzionalità

Le schermate Arduino sono facili da installare e da usare e forniscono una soluzione affidabile e potente per il controllo dei motori, ad esempio. Quindi, se siete dei maker che amano lavorare con i motori o semplicemente volete portare i vostri progetti Arduino a un livello superiore, gli Shield sono un ottimo investimento che vi ripagherà sicuramente!

Se avete già lavorato con Arduino, potreste aver scoperto che controllare i motori e le unità di movimento può essere una sfida. È qui che entra in gioco l'Arduino Motor Shield! Il controller motore Arduino è stato progettato specificamente per semplificare e migliorare il controllo dei motori con Arduino. Fornisce un modo semplice per controllare i motori DC o passo-passo, rendendolo lo strumento perfetto per i robot, le macchine CNC e molti altri progetti che richiedono un controllo preciso del movimento.

Che cos'è un Arduino Motor Shield?

Un Arduino Motor Shield è una scheda di espansione per il microcontrollore Arduino progettata per semplificare il controllo dei motori. Consente ad Arduino di controllare una serie di motori a corrente continua (DC) o passo-passo, rendendola ideale per la robotica e altre applicazioni di controllo del movimento.

Come funziona la shield Arduino?

L'Arduino Motor Shield contiene essenzialmente una serie di componenti di pilotaggio che convertono i segnali elettrici di Arduino in una forma adatta al controllo dei motori. La shield è inoltre dotata di circuiti di protezione per proteggere Arduino e altri componenti da danni dovuti a picchi di tensione o correnti inverse.

Quali sono le schermature Arduino disponibili?

Esiste una varietà di shield disponibili per Arduino. Ecco alcune delle schermature più comunemente utilizzate:

Ethernet Shield - Consente ad Arduino di connettersi a Internet e fornisce una porta Ethernet.

Shield Wi-Fi - Consente ad Arduino di connettersi a Internet in modalità wireless e fornisce la connettività Wi-Fi.

Schermata Bluetooth - Consente di collegare in modalità wireless Arduino ad altri dispositivi tramite Bluetooth.

Schermata LCD - Fornisce un modo semplice per collegare i display LCD ad Arduino.

Schermata GPS - Consente l'uso di moduli GPS per determinare la posizione di Arduino.

NFC Shield - Consente l'uso di moduli NFC per comunicare con altri dispositivi abilitati NFC.

Schermata per schede SD - Consente di utilizzare le schede SD per l'archiviazione dei dati.

Schermata di prototipazione - Fornisce una serie di slot e connettori per creare circuiti personalizzati su Arduino.

Sensor Shield - Consente di collegare sensori ad Arduino per effettuare misurazioni.

Questo elenco non è ovviamente esaustivo: esistono molte altre schermature per Arduino, adatte a una varietà di applicazioni. La maggior parte di questi shield sono facili da installare e da utilizzare e rappresentano un ottimo modo per estendere le funzionalità di Arduino.

Come funzionano gli shield Arduino?

Gli shield sono schede di espansione che si collegano ad Arduino per aggiungere ulteriori funzionalità o per facilitare la connessione ad altri dispositivi. La maggior parte degli shield si inserisce semplicemente in Arduino e può essere collegata ad altri dispositivi o componenti utilizzando i connettori appropriati.

Ogni shield contiene una serie di componenti progettati specificamente per la funzionalità desiderata della shield. Ad esempio, una Motor Shield può contenere uno o più componenti driver per pilotare motori DC o passo-passo, mentre una Ethernet Shield contiene un controller Ethernet e altri componenti per consentire ad Arduino di connettersi a Internet.

La maggior parte delle shield utilizza la stessa porta seriale che Arduino stesso utilizza per comunicare con Arduino. Ciò significa che il codice per la shield viene programmato nell'IDE Arduino e poi inviato alla shield tramite la porta seriale.

Le schermate Arduino sono spesso fornite con librerie precostituite e codice di esempio progettato specificamente per la schermatura in questione. Queste librerie rendono l'uso dello Shield molto più semplice, in quanto l'utente non ha bisogno di conoscenze approfondite di elettronica o di programmazione per utilizzare lo Shield.

In sintesi, le Shield rappresentano un modo semplice per estendere le funzionalità di Arduino aggiungendo componenti e funzioni supplementari. Sono facili da installare e da usare e consentono agli utenti di personalizzare facilmente i progetti Arduino in base alle loro esigenze specifiche.