Arduino

Arduino

Arduino: Il tuttofare tra le piattaforme IoT

Quasi nessun'altra piattaforma offre ai maker un pacchetto software e hardware di così alta qualità e versatilità come Arduino. La storia del successo inizia nel 2005, quando i due appassionati informatici Massimo Banzi e David Cuartielles sviluppano il primo Arduino, in Italia, e fanno subito centro. Nel giro di tre anni sono stati venduti non meno di 50.000 esemplari del compatto computer a scheda singola, a cui sono seguiti decine di altri modelli Arduino, anch'essi diventati top seller. Nel frattempo, la piattaforma ha raggiunto da tempo uno status di culto tra gli appassionati di tintinnii.

Una ragione importante del suo successo è che i moduli hardware sono estremamente versatili e flessibili grazie ai loro numerosi ingressi e uscite. Con l'aiuto di Serial Read, Arduino legge senza sforzo tutti i comandi desiderati. Sia che si vogliano controllare display o motori, sia che si vogliano effettuare misurazioni tramite sensori: Arduino ha sempre a disposizione il componente hardware ideale.

Tra l'altro, contrariamente a quanto spesso si sostiene, le schede Arduino non possono essere utilizzate come sostituto del Raspberry Pi, perché a differenza del mini-computer del Raspberry, Arduino dipende da un computer esterno. Tuttavia, a seconda del progetto, una scheda Arduino può essere utilizzata in combinazione con un Raspberry Pi.